documenti e report

In Italia, come in altri paesi, il ruolo dei padri sta cambiando: sono più presenti nella vita di figli e figlie, già dalla nascita.

Si tratta però di un cambiamento lento, discontinuo per gruppi sociali e zone geografiche, e legato anche all’offerta e organizzazione dei servizi socio-sanitari ed educativi. Persiste, infatti, nella società in generale e nelle istituzioni un modello secondo cui la cura dei bambini, soprattutto nel primissimo periodo, va gestita in famiglia come responsabilità in modo primario della donna.

Accanto a una profonda azione culturale, perché tali modelli cambino è necessario, dunque, creare le condizioni strutturali, a livello di politiche e servizi, che rendano possibile e facilitino il cambiamento.

Per poter contribuire a questo processo con proposte documentate, il progetto 4e-parent ha approfondito lo stato dell’arte in quegli ambiti connessi con il coinvolgimento dei padri nella cura di figli:

leggi e scarica il report:
La partecipazione dei padri nei “primi mille giorni”. La situazione italiana nel panorama europeo

Consulta e diffondi le schede informative su:

Consulta e promuovi il policy brief:
Proposta legge finanziaria 2024