Per le giovani coppie italiane, il nonno e la nonna sono spesso una risorsa imprescindibile per quanto riguarda la cura dei bambini e le bambine piccole. Ma qual è il loro punto di vista?
Podcast
Essere genitori a Berlino
Copertura statale “di coppia”, autonomia gestionale improntata a valorizzare tanto la pausa come il rientro al lavoro per entrambi i genitori, e una paternità socialmente più emancipata. Ce lo raccontano insieme Arianna e Giulio, condividendo le loro esperienze e riflessioni alla luce dei primi 15 mesi con la piccola Diana.
Papà, tra emancipazione e parità
“Si parla sempre di emancipazione femminile lavorativa, ma mai dell’altro lato della medaglia.” Nicolò Marchesini, tecnologo all’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del CNR, mette l’accento sull’importanza dell’emancipazione maschile nel contesto genitoriale.
In un cerchio di padri
I cerchi dei padri sono un’opportunità preziosa per mettere a nudo, in uno spazio sicuro, sé stessi e il proprio rapporto con la genitorialità. Ne parliamo con Andrea Santoro, facilitatore dell’associazione ‘Cerchio degli Uomini’. Musica di Jacopo Mengarelli.
Non siamo mammi, né “nuovi”, siamo papà.
Sono sempre più i padri che avvertono il bisogno di dare spazio a sentimenti e vissuti genitoriali. Nella 2° puntata di ESSERE PADRI, PRENDERSI CURA incontriamo l'ideatore di "The Walking Dad Story". Musica di Jacopo Mengarelli.
Auguri papà
Inauguriamo la serie podcast “ESSERE PADRI, PRENDERSI CURA” intervistando Giovanni, padre di una bambina di 11 mesi. Il racconto di un’esperienza nel contesto sociale italiano, tra affetto, necessità lavorative e valore della paternità. Musica di Jacopo...