
Accompagnamento alla nascita


Mippe - Padova
Il MIPPE, Movimento Italiano di Psicologia Perinatale, è un’associazione – con sede a Padova e che si muove in ambito regionale e nazionale – che ha la finalità di promuovere la Psicologia Perinatale attraverso un’opera d’informazione e formazione rivolta alle famiglie, ai professionisti e ai volontari che affiancano i genitori durante il periodo perinatale, da prima del concepimento fino al quarto anno di vita.
Il MIPPE ha come obiettivi la promozione del benessere biopsicosociale e la valorizzazione delle risorse delle madri, dei padri, dei bambini, delle coppie e delle famiglie. Nel momento in cui vengono attivate risorse e potenzialità degli individui, si realizza la possibilità di compiere scelte informate e indipendenti da logiche di mercato e pregiudizi culturali. Per questo il MIPPE opera per diffondere una cultura che sostenga e rafforzi il potenziale di competenza e sensibilità che ogni genitore possiede ed è in grado di sviluppare, affiancando ognuno nelle proprie scelte.
Anagrafica:
Sede: Via T. Aspetti 148, 35135, Padova
Sede secondaria: Mestre
Telefono: 3495395070
E-mail: mippe.info@gmail.com
Sito Web www.mippe.it; www.accompagnamentoperinatale.it;
Facebook: https://www.facebook.com/movimentoitalianopsicologiaperinatale/
Instagram: https://www.instagram.com/mippe_psicologia_perinatale/
You tube: https://www.youtube.com/channel/UCdHUhwPoWpGlwpyT1dVvhOg
Referente: Isabella Robbiani, irobbiani@yahoo.it
Crescere padri - Verona
Descrizione:
Si tratta di cicli di incontri finalizzati a definire uno spazio di condivisione e di cura per i padri che vengono ripetuti nella forma dei cerchi di papà, promossi da Il Melograno Centro informazione maternità e nascita di Verona. Un itinerario di confronto sul ruolo paterno rivolto agli uomini in attesa e ai padri di bambini e bambine nei primi due anni dopo la nascita. Aspettative, sogni, pensieri, riflessioni attorno alla figura di padre vissuta, sognata e … realizzata. L’accesso è aperto a tutti, l’ambito territoriale di intervento è quello cittadino. Il progetto è promosso nell’ambito di un finanziamento regionale dedicato alla paternità, “Mani di papà” https://www.melogranovr.org/mani-di-papa/
Anagrafica:
Sede: Via del Bersagliere 16, 37123, Verona
Telefono: 349 6418745 E-mail: info@melogranovr.org
Sito Web: https://www.melogranovr.org/crescere-padri/
Facebook: https://www.facebook.com/melogranoverona/
Referenti: Luca Nozza, Isabella Sciarretta
Cerchio dei Papà – Parma e Reggio Emilia
Descrizione:
Gruppo attivo in ambito territoriale tra Parma e Reggio Emilia dal 2015, è nato come spazio di libertà e condivisione per papà che, nonostante gli impegni, hanno voglia di mettersi in gioco e affrontare con serenità il ruolo paterno condividendo dubbi, difficoltà ed esperienze. Negli anni ha promosso diversi cicli di incontri, percorsi di accompagnamento alla nascita, formazioni, laboratori, incontri pubblici, anche in collaborazione con enti locali e progetti di rete.
Anagrafica:
Attivo tra Parma e Reggio Emilia. Non ha una sede fissa.
Telefono: 3490703646
E-mail: cerchiopapa@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/ilcerchiodeipapa/?locale=it_IT
Referente: Maurizio Artoni
Il cerchio dei papà - Somma Lombardo (Varese)
Il cerchio dei papà nell’ambito del Consultorio Familiare di Somma Lombardo (Va), è un’esperienza promossa sul territorio provinciale dall’ASL di Varese e rivolta a uomini che stanno per diventare o che sono da poco diventati padri. Si tratta di un corso di preparazione all’evento nascita, a libero accesso, organizzato, strutturato e gestito secondo la modalità dei gruppi di auto-aiuto. Mira a sostenere la funzione paterna nel periodo della gravidanza e del primo semestre di vita del neonato ed è finalizzato a favorire il coinvolgimento emotivo-affettivo del padre nell’accudimento del proprio figlio, migliorando la triangolazione madre-padre-bambino e facilitando lo sviluppo di un attaccamento sicuro nel neonato.
Anagrafica:
Sede: via Cavour 2, 21019, Somma Lombardo (Varese)
Telefono: 0331258136,
E-mail referente: convenzioni.somma@asst-valleolona.it