Società e diritti

Cerca

Commenti recenti

Guardiamo alla Legge di Bilancio per iniziare davvero a estendere i congedi per i padri

Guardiamo alla Legge di Bilancio per iniziare davvero a estendere i congedi per i padri

leggi tutto

Il 26 settembre a Roma, nel corso di una partecipata conferenza dal titolo “Il tempo dei papà”, il progetto europeo 4e-parent ha presentato a rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e opposizione, del mondo aziendale e della società civile un pacchetto di iniziative con la proposta di introdurne alcune già nella Legge di Bilancio per il 2025.

Papà ha bruciato i biscotti e non se lo aspettava

Papà ha bruciato i biscotti e non se lo aspettava

leggi tutto

Diventato padre, Jeffrey scivola in un’inattesa spirale di crisi e si sente senza vie d’uscita: reagisce prendendo in mano la telecamera e realizzando un video diario personale come tentativo di auto terapia. Il senso di smarrimento per il repentino cambiamento di ruolo e di abitudini è lo stesso che vivono tante nuove mamme, nonostante abbiano avuto nove mesi di tempo per prepararsi anche fisicamente all’idea. La novità qui sta nel fatto che a percepirlo e a manifestarlo siano dei padri: è il sintomo di un cambiamento che si fa sempre più strada nella nostra società.

La neve in fondo al mare e i papà sommozzatori: il dolore dei giovani e il ruolo dei genitori.

La neve in fondo al mare e i papà sommozzatori: il dolore dei giovani e il ruolo dei genitori.

leggi tutto

Cristina Valsecchi ha letto per noi “La neve in fondo al mare” (Einaudi), romanzo incentrato su due temi: Il primo è la sofferenza mentale dei giovani, che ci destabilizza e ci coinvolge. Questa ci porta a riflettere sul secondo tema, il compito dei genitori, il loro rapporto con figli e figlie, le aspettative sociali nei loro confronti. In particolare, l’esperienza della paternità.

Educazione sessuale comprensiva:  anche per combattere gli stereotipi di genere

Educazione sessuale comprensiva: anche per combattere gli stereotipi di genere

leggi tutto

L’educazione sessuale comprensiva non si limita alle nozioni della fisiologia dei rapporti sessuali e alle precauzioni per prevenire gravidanze indesiderate e malattie a trasmissione sessuale, ma integra aspetti cognitivi, fisici, emotivi e sociali della sessualità, per fornire conoscenze e competenze che consentano per tutta la vita di aver cura della propria salute fisica e psicologica, del proprio benessere e sviluppare relazioni sociali e sessuali rispettose dei diritti di ogni persona coinvolta. I documenti dell’UNESCO, le linee guida italiane e la posizione del coordinamento genitori.

Genitori davvero alla pari: ecco l’uovo di colombo per promuovere la natalità

Genitori davvero alla pari: ecco l’uovo di colombo per promuovere la natalità

leggi tutto

Per mettere le coppie in condizioni di appagare il proprio desiderio di genitorialità bisogna attivare politiche che favoriscano il riequilibrio dei divari di genere: a partire da congedi di genitorialità perfettamente paritari, integrati con politiche fiscali e dei servizi che ne rendano paritario l’utilizzo concreto. Purtroppo invece agli Stati generali della Natalità il tema cruciale del coinvolgimento dei padri nella cura di figli e figlie è comparso pochissimo e il carico di lavoro che grava sulle madri è rimasto il classico elefante nella stanza.

La lotta agli stereotipi di genere nelle scuole italiane: nessun programma organico

La lotta agli stereotipi di genere nelle scuole italiane: nessun programma organico

leggi tutto

L’Italia è uno dei pochi paesi UE a non avere istituito programmi scolastici obbligatori di educazione all’affettività e contro le discriminazioni e la violenza di genere, benché la legge lo preveda. L’attuazione delle indicazioni è lasciata alla buona volontà di insegnanti e dirigenti della scuola, mentre non c’è una programmazione organica che affronti questi temi in funzione preventiva, iniziando con le classi di minore età, da dove è cruciale partire.

Ai maschi la competizione, alle femmine la cura: a scuola ancora troppi stereotipi di genere

Ai maschi la competizione, alle femmine la cura: a scuola ancora troppi stereotipi di genere

leggi tutto

Dall’ultimo rapporto AlmaDiploma emerge come nell’educazione scolastica ed universitaria ancora resistano con forza stereotipi di genere, che vedono i maschi più orientati allo sport, al futuro professionale e alle discipline STEM, mentre le femmine alle professioni di educazione e cura. Differenze che si riflettono nell’attività professionale, che vede contratti part time o irregolari più diffusi tra le femmine, insieme a uno stipendio medio più basso di quello dei maschi. 

Essere genitori insieme: i benefici della cogenitorialità

Essere genitori insieme: i benefici della cogenitorialità

leggi tutto

La rivista Medico e Bambino pubblica questo mese un interessante articolo sul coinvolgimento paterno nelle cure parentali fin dalla più tenera età, che mostra la crescente accettazione sociale di questa pratica, l’evidenza scientifica dei benefici per tutti gli attori coinvolti e alcuni consigli per i pediatri che prendono in carico le famiglie.

Italia e Svezia a confronto: come si utilizzano i congedi parentali

Italia e Svezia a confronto: come si utilizzano i congedi parentali

leggi tutto

In che modo i papà dovrebbero impiegare il tempo dedicato al congedo? Se ne è discusso in Italia dopo una sentenza che ha reintegrato un papà licenziato perché nella giornata di congedo si era dedicato a fare la spesa. Ma anche in Svezia, si discute se concedere più flessibilità alle famiglie nell’organizzazione dei tempi, oppure regolamentare in modo più restrittivo i congedi per indirizzare le coppie verso una maggiore condivisione del lavoro di cura.

Asili nido: soldi a singhiozzo

Asili nido: soldi a singhiozzo

leggi tutto

Un’occasione preziosa da non sprecare. In questi termini si era parlato nei mesi passati dei fondi Pnrr stanziati per l’ampliamento dell’offerta di asili nido in Italia. Oltre un miliardo di euro per avvicinarci finalmente ai livelli definiti dall’Unione europea. Le preoccupazioni che in molti avevano mostrato si sono fatte sempre più concrete. L’ennesima scadenza slittata è stata quella del 30 giugno. Nel frattempo, la stampa che si sta occupando del tema ha rilevato due criticità non di poco conto: la riduzione degli obiettivi e la destinazione d’uso dei fondi.

La ripartizione del lavoro domestico: al cuore della disuguaglianza di genere

La ripartizione del lavoro domestico: al cuore della disuguaglianza di genere

leggi tutto

In Italia la cura della famiglia e della casa continua a gravare prevalentemente sulle spalle delle donne. Questa disparità condiziona pesantemente ogni aspetto della vita femminile: le relazioni sociali, la realizzazione professionale, l’indipendenza economica e i rapporti di potere all’interno della coppia e della famiglia. Un progresso c’è: passa attraverso l’impegno dei giovani padri coinvolti nella cura di figli e figlie, e attraverso la trasmissione di modelli culturali più equi alle nuove generazioni.

Il mese di congedo parentale all’80%

Il mese di congedo parentale all’80%

leggi tutto

La legge di bilancio 2023 apporta un lieve incremento economico dei congedi parentali. Tuttavia, inquadrandolo nel contesto italiano, non solo i suoi effetti positivi sono estremamente limitati, ma con tutta probabilità incrementerà pure il divario di genere in termini occupazionali e di cura genitoriale.

Fuori dal nido

Fuori dal nido

leggi tutto

Gli asili nido sono livelli essenziali di prestazione: possono contribuire ad equilibrare le disuguaglianze nell’occupazione tra donne e uomini, ma sono anche fondamentali per lo sviluppo socio-cognitivo nella prima infanzia. L’Italia però deve lavorare ancora per avvicinarsi agli obiettivi europei che sono passati dal 33% al 45% di copertura del servizio. In questo contesto i fondi del PNRR rappresentano una grande occasione, da non sprecare.