Estendere i congedi per i padri: l’occasione perduta della Legge di Bilancio 2025
I risultati di due anni di progetto. 4e-parent è arrivato alle battute finali e tutti i partner si sono riuniti a Roma il 28 novembre scorso per tirare le somme sui temi sviluppati e sulle prospettive di lavoro futuro.
Genitori in azienda: un webinar per sfatare miti e cercare soluzioni concrete
leggi
Genitori in azienda: un webinar per sfatare miti e cercare soluzioni concrete
Regole più eque sui congedi. Sensibilizzare sui benefici della mascolinità accudente. Collaborare con le aziende perché offrano ai lavoratori padri, oltre che alle lavoratrici madri, strumenti efficaci per conciliare gli impegni professionali con la vita privata e la famiglia. Su questi temi, il CSB ha organizzato il 5 dicembre scorso un webinar dal titolo “Genitori in azienda: come, quando, perché supportarli”.
I risultati di due anni di progetto
4e-parent è arrivato alle battute finali e tutti i partner che ne hanno condiviso gli obiettivi e l’impegno si sono riuniti a Roma il 28 novembre scorso, ospiti dell’Istituto Superiore di Sanità, capofila del progetto, per tirare le somme sui risultati raggiunti, sui temi sviluppati e sulle prospettive di lavoro futuro.
È arrivato il tempo dei padri che accudiscono
Non è vero che per natura i maschi sono sempre aggressivi e le femmine sempre accudenti, dice Sarah B. Hrdy, autrice di un saggio ponderoso e ben documentato, pubblicato a maggio scorso dalla Princeton University Press e più recentemente in Italiano da Bollati Boringhieri col titolo “Il tempo dei padri: l’istinto maschile nella cura dei figli”
Free lance: i genitori dimenticati
Sono sempre più numerosi in Italia lavoratori e lavoratrici indipendenti, cioè privi di un contratto di lavoro dipendente, pubblico o privato, a tempo determinato o indeterminato. Sono per lo più giovani uomini e donne, che si trovano proprio nella fascia di età in cui più spesso si pianifica una gravidanza. Eppure questa ampia platea di genitori e potenziali genitori è discriminata nell’accesso ai congedi previsti alla nascita di un figlio o di una figlia. Una denuncia presentata anche al convegno “Il tempo dei papà”.
Genitori in azienda: un webinar per sfatare miti e cercare soluzioni concrete
Regole più eque sui congedi. Sensibilizzare sui benefici della mascolinità accudente. Collaborare con le aziende perché offrano ai lavoratori padri, oltre che alle lavoratrici madri, strumenti efficaci per conciliare gli impegni professionali con la vita privata e la famiglia. Su questi temi, il CSB ha organizzato il 5 dicembre scorso un webinar dal titolo “Genitori in azienda: come, quando, perché supportarli”.
I risultati di due anni di progetto
4e-parent è arrivato alle battute finali e tutti i partner che ne hanno condiviso gli obiettivi e l’impegno si sono riuniti a Roma il 28 novembre scorso, ospiti dell’Istituto Superiore di Sanità, capofila del progetto, per tirare le somme sui risultati raggiunti, sui temi sviluppati e sulle prospettive di lavoro futuro.
È arrivato il tempo dei padri che accudiscono
Non è vero che per natura i maschi sono sempre aggressivi e le femmine sempre accudenti, dice Sarah B. Hrdy, autrice di un saggio ponderoso e ben documentato, pubblicato a maggio scorso dalla Princeton University Press e più recentemente in Italiano da Bollati Boringhieri col titolo “Il tempo dei padri: l’istinto maschile nella cura dei figli”
Free lance: i genitori dimenticati
Sono sempre più numerosi in Italia lavoratori e lavoratrici indipendenti, cioè privi di un contratto di lavoro dipendente, pubblico o privato, a tempo determinato o indeterminato. Sono per lo più giovani uomini e donne, che si trovano proprio nella fascia di età in cui più spesso si pianifica una gravidanza. Eppure questa ampia platea di genitori e potenziali genitori è discriminata nell’accesso ai congedi previsti alla nascita di un figlio o di una figlia. Una denuncia presentata anche al convegno “Il tempo dei papà”.
ascolta
Diritti tra congedi e lavoro
Abbiamo intervistato Sandro Gallittu, responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti della CGIL. Ci ha portato il suo punto di vista sullo stato delle coppie omogenitoriali, sulla necessità di congedi parentali paritari e sul ruolo del lavoro per una stabilità familiare.
Alla ricerca dei cerchi
Abbiamo intervistato Alex e Cristiano, che ci hanno raccontato come e perché hanno deciso di aprire un cerchio di padri, di cosa si parla, perché è importante e quali benefici questo porta a chi partecipa, alla coppia e a tutta la famiglia.
Diritti tra congedi e lavoro
Abbiamo intervistato Sandro Gallittu, responsabile dell’Ufficio Nuovi Diritti della CGIL. Ci ha portato il suo punto di vista sullo stato delle coppie omogenitoriali, sulla necessità di congedi parentali paritari e sul ruolo del lavoro per una stabilità familiare.
Alla ricerca dei cerchi
Abbiamo intervistato Alex e Cristiano, che ci hanno raccontato come e perché hanno deciso di aprire un cerchio di padri, di cosa si parla, perché è importante e quali benefici questo porta a chi partecipa, alla coppia e a tutta la famiglia.
guarda
Settimana mondiale dell’allattamento_2024
Nella Settimana Mondiale per l’Allattamento 2024, 4e – parent sostiene Unicef e Movimento Allattamento Materno Italiano nella diffusione di una cultura dell'allattamento che sostenga a 360° la scelta delle donne di allattare e combatta le disuguaglianze.
Il ruolo del papà durante l’allattamento
Settimana mondiale dell’allattamento_2024
Nella Settimana Mondiale per l’Allattamento 2024, 4e – parent sostiene Unicef e Movimento Allattamento Materno Italiano nella diffusione di una cultura dell'allattamento che sostenga a 360° la scelta delle donne di allattare e combatta le disuguaglianze.
Il ruolo del papà durante l’allattamento
insieme per il cambiamento
21/11/24 TAVOLA ROTONDA ONLINE: congedi per i papà
Quali azioni politiche possono promuovere concretamente l’utilizzo dei congedi da parte dei padri? I congedi parentali e genitoriali non sono solo un diritto fondamentale dei genitori, ma anche di bambine e bambini!
Le equilibriste 2024
Oggi più che mai la maternità si trova al centro del dibattito pubblico, a partire dal fatto che il numero medio di figli per donna è sceso da un già basso 1,46 del 2022 al 1,20 del 2023.
«C’è bisogno di comprendere a pieno i motivi per cui nel Paese ci sono sempre meno madri e quale sia la loro condizione nel mondo del lavoro e nella gestione quotidiana della genitorialità», si legge sull’ottava edizione del rapporto che ogni anno Save the Children dedica al tema della maternità in Italia.
Il report “Le equilibriste 2024” è incentrato sulle politiche familiari, su ciò che si è fatto in Italia fino ad ora per dare la possibilità a chi lo desideri di diventare madre, e per cambiare le condizioni lavorative delle madri. Offre anche un confronto internazionale, con un’analisi dei percorsi di welfare di alcuni Paesi europei che hanno investito per provare a invertire il trend demografico.
25 NOVEMBRE 2023 – UN SILENZIO IMBARAZZATO
E se ce ne stessimo semplicemente in piedi davanti alle nostre responsabilità? Senza accampare scuse, senza minimizzare quello che abbiamo fatto, senza deflettere la responsabilità verso qualcun altro/a? Quante donne abbiamo maltrattato e l’abbiamo fatta franca? Quante figlie e figli abbiamo deluso e non ce ne importa niente?
Sabato 25 novembre 2023 staremo in piedi in Piazza Castello a Torino con la consapevolezza nel cuore