informazionE

Cerca

Commenti recenti

Esplora l’archivio dei nostri contenuti e le realtà italiane che si animano per una cogenitorialità paritetica.
La lotta agli stereotipi di genere nelle scuole italiane: nessun programma organico

La lotta agli stereotipi di genere nelle scuole italiane: nessun programma organico

leggi tutto

L’Italia è uno dei pochi paesi UE a non avere istituito programmi scolastici obbligatori di educazione all’affettività e contro le discriminazioni e la violenza di genere, benché la legge lo preveda. L’attuazione delle indicazioni è lasciata alla buona volontà di insegnanti e dirigenti della scuola, mentre non c’è una programmazione organica che affronti questi temi in funzione preventiva, iniziando con le classi di minore età, da dove è cruciale partire.

Ai maschi la competizione, alle femmine la cura: a scuola ancora troppi stereotipi di genere

Ai maschi la competizione, alle femmine la cura: a scuola ancora troppi stereotipi di genere

leggi tutto

Dall’ultimo rapporto AlmaDiploma emerge come nell’educazione scolastica ed universitaria ancora resistano con forza stereotipi di genere, che vedono i maschi più orientati allo sport, al futuro professionale e alle discipline STEM, mentre le femmine alle professioni di educazione e cura. Differenze che si riflettono nell’attività professionale, che vede contratti part time o irregolari più diffusi tra le femmine, insieme a uno stipendio medio più basso di quello dei maschi. 

Settimana mondiale dell’allattamento_2024

Settimana mondiale dell’allattamento_2024

guarda

Nella Settimana Mondiale per l’Allattamento 2024, 4e – parent sostiene Unicef e Movimento Allattamento Materno Italiano nella diffusione di una cultura dell'allattamento che sostenga a 360° la scelta delle donne di allattare e combatta le disuguaglianze.

Alla ricerca dei cerchi

Alla ricerca dei cerchi

ascolta

Abbiamo intervistato Alex e Cristiano, che ci hanno raccontato come e perché hanno deciso di aprire un cerchio di padri, di cosa si parla, perché è importante e quali benefici questo porta a chi partecipa, alla coppia e a tutta la famiglia.

13 Luglio: va in onda “Nel cerchio degli uomini”

13 Luglio: va in onda “Nel cerchio degli uomini”

scopri

Il 13 luglio in prima serata (21.20) Rai 3 trasmette “Nel cerchio degli uomini”. Il documentario di Paola Sangiovanni esplora con occhio sensibile e attento le esperienze di uomini che hanno deciso di dedicarsi a un laboratorio di autocoscienza e riappropriazione del Maschile in una dimensione più ricca di affetti, di cura e nuda felicità.